La Privacy nella scuola
..

La privacy  è un termine inglese che evoca significati a volte mutevoli, accostabile ai concetti di "riservatezza", "privatezza". Nella realtà contemporanea, con il concetto di privacy non si intende soltanto il diritto di essere lasciati in pace o di proteggere la propria sfera privata, ma soprattutto il diritto di controllare l'uso e la circolazione dei propri dati personali che costituiscono il bene primario dell'attuale società dell'informazione.
Il diritto alla privacy e, in particolare, alla protezione dei dati personali costituisce un diritto fondamentale delle persone, direttamente collegato alla tutela della dignità umana, come sancito anche dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.
Occorre, quindi:
  1. conoscere le modalità che portano alla conoscenza di come tutelare la propria privacy
  2. conoscere le modalità che portano alla conoscenza di come tutelare la privacy degli altri
Con l’affermazione delle moderne tecniche di comunicazione e la facilità di diffusione e duplicazione, la privacy è diventata il diritto di tutti ad esercitare un controllo su dati ed  informazioni che terzi posseggono.
__________________________________________________________________

La tutela della privacy, pertanto, oggi si occupa principalmente di garantire il diritto fondamentale di esercitare il pieno e consapevole controllo dei nostri dati personali.
In questo senso la privacy consiste:
  • nel diritto di sapere che qualcun altro sta raccogliendo informazioni sul nostro conto e per quale finalità desidera utilizzarle;
  • nel diritto di decidere se vogliamo consentire questa raccolta ed utilizzo o se preferiamo negare questo consenso.
___________________________________________________________________
Desideriamo, brevemente, ricordare cosa sono i dati personali e soprattutto quelli sensibili e giudiziari.
Le loro definizioni, come tanti principi, sono consultabili dal Glossario redatto dal Garante Privacy a cui si rimanda: però ci sembra opportuno ricordare quali sono i dati personali sensibili. Per dati sensibili si intendono tutti quelli idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, delle persone.
Questi dati unitamente a quelli giudiziari sono sottoposti ad un livello di protezione più elevato previsto per i dati  sensibili.
___________________________________________________________________

Tutta la materia è regolata da due disposizioni legislative, il D. Lgs. 196 del 2003 (Codice in materia di protezione di dati personali) e dal D. M. 305/2006 (Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero della pubblica istruzione, in attuazione degli articoli 20 e 21 del D. Lgs. 196/2003)   
Accanto a queste due leggi si sviluppa tutta l’attività dell’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali che, oltre ad assumere poteri di controllo sul rispetto della normativa e di decisione su ricorsi e di consulenza al Parlamento e al Governo, assolve anche, in modo indiretto ad una funzione di consulenza in senso generale attraverso l’esercizio di altre funzioni ad esso attribuite quale quella di adottare provvedimenti di carattere generale dai quali è possibile dedurre indicazioni per la soluzione di specifici quesiti. 
__________________________________________________________________
Per un maggiore approfondimento si consigliano le seguenti letture emanate dall’Ufficio del Garante:
___________________________________________________________
Infine, L’aspetto più importante su cui desideriamo porre grande attenzione è la lettura che deve essere fatta da tutti gli interessati (fornitori, famiglie e personale dipendente della scuola) delle relative INHJFORMATIVE di cui rimandiamo vivamente la lettura.